Azienda

La GR.E.CO. è una società di ingegneria che opera prevalentemente nei settori Oil & Gas ed Energia  offrendo servizi di ingegneria specialistica negli impianti elettrici e negli impianti strumentali e di automazione.

La GR.E.CO. può intervenire nella fase di rilievo degli impianti, nella fase di ingegneria preliminare, definitiva ed esecutiva e nella fase di verifica "a vista" e strumentale, anche finalizzata al rilascio della DIRI come previsto dal Decreto Ministeriale n. 37 del 27 marzo 2008.

La GR.E.CO. al termine della fase di realizzazione degli impianti, può eseguire le verifiche previste dal capitolo VI della Norma CEI 64/8, con apposita strumentazione, per poter realizzare il coordinamento tra le correnti circolanti reali (misurate in campo) e le protezioni elettriche installate (regolazione delle soglie di intervento), e tutte le prove individuali sui quadri elettrici previste dalle Norme CEI EN 61439 per la marcatura CE.

Durante le fasi di Commissioning e Start-up, proprie del settore Oil, Gas & Energy, la GR.E.CO. può eseguire le prove sui relè degli interruttori MT con iniezioni di corrente sul secondario mediante una cassetta prova relè EuroSMC tipo Mentor 12 con 6 canali di corrente e 6 canali di tensione, per la verifica della corretta impostazione delle tarature dei relè e la misura dei reali tempi di intervento per il confronto con quelli previsti dallo studio di selettività.

La GR.E.CO. può eseguire inoltre la misura e l’analisi della qualità della fornitura dell’energia elettrica (parametri elettrici di una rete tipo armoniche, correnti di dispersione, etc) la misura della resistenza di terra, la misura della tensione di passo e contatto e la misura dei parametri ambientali (illuminamento, rumore, temperatura, umidità); può eseguire inoltre analisi termografiche su apparecchiature elettriche (Quadri MT e BT, Blindosbarra, Trasformatori etc.) con idonea termocamera ad infrarossi.

Negli ultimi anni la GR.E.CO. ha condotto significative esperienze nel campo dell’ingegneria strumentale, con la definizione puntuale della strumentazione di misura e di controllo necessaria alla realizzazione della gestione integrata degli impianti nel settore petrolifero; I/O List, Cuase and effect diagram, P&Ids, Range Alarm List, Loop diagram, Termination diagram and Control philosophy sono i documenti che normalmente vengono redatti e consegnati allo specifico cliente del settore Oil & Gas.

In ultimo La GR.E.CO. può vantare un importante bagaglio di conoscenze e di esperienze nel campo delle energie rinnovabili, con l’attenzione rivolta in particolare verso gli impianti Fotovoltaici ed Eolici (Wind Farm) di taglia medio/grande.

 

La GR.E.CO. durante la fase di progettazione si avvale dei seguenti software per la graficizzazione e i calcoli di verifica degli impianti:

01. Revit;

02. Autocad;

03. Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Access);

04. Electrographics (Ampere Evolution, Solergo, Eplus, Sigma);

05. Schneider Electric (i-project, exteeem, i-cabling, ID-Spec);

06. Siemens (Sienergy Integra) 

07. Abb Sace (DOC e CAT);

08. XGSLab (calcolo degli impianti di terra)

09. Dialux;

10. TraceCalc Pro 2;

11. Primus-P, Certus e Mantus di Acca Software;

12. Etap 22.5.0;

13. Zeus (rischio di fuminazioni) di TuttoNormel.

 

Di seguito sono riportate alcune delle apparecchiature attualmente in possesso della ns. società:

 

A. Strumento prova relè a 6 ingressi di corrente e 6 ingressi di tensione EuroSMC tipo MENTOR 12 6v6i per commissioning sui quadri di media tensione;

B. Termocamera palmare ad infrarossi FLIR tipo THERMACAM E45 per la manutenzione predittiva e ricerca anomalie di sistemi elettrici e meccanici;

C. Strumento multifunzione HT ITALIA tipo GSC 57 per la verifica e l’analisi di impianti e macchine elettriche mono e trifase;

D. Strumento per misura impedenza e resistenza loop ad alta risoluzione HT ITALIA tipo IMP57; 

E. Misuratore della tensione di passo e contatto HT ITALIA tipo HT2051 e HT2052;

F. Strumento per la verifica dei quadri elettrici HT ITALIA tipo Fulltest 4050;

G. Trasduttore per misure di rumore e Leq in Classe 1 HT ITALIA tipo HT55; 

H. Trasduttore per misure di temperatura/umidità HT ITALIA tipo HT52/05; 

I. Trasduttore per misure di luminosità HT ITALIA tipo HT53/05.